Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
INTERVENTI IN AIUTO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE.
SABATO 19 DICEMBRE A TIVOLI LA “NOTTE VERDE” DI NATALE
Dopo il successo della prima edizione dello scorso settembre, con oltre 20mila visitatori, l’Amministrazione comunale è al lavoro per la versione natalizia della “Notte Verde” di Tivoli.Sabato 19 dicembre andrà dunque in scena la seconda edizione della festa della cultura della terra e delle arti di strada: un percorso nel centro storico tiburtino tra musica, teatro, danza e prodotti della nostra agricoltura a cui si aggiungerà una serie di iniziative e altre manifestazioni natalizie organizzate dalle associazioni e dai comitati di quartiere.La partecipazione è ancora libera e aperta a tutti: sul sito internet del Comune da lunedì 23 novembre saranno disponibili i moduli per iscriversi entro il 7 dicembre. Appena concluse le iscrizioni, sarà diffuso il programma dettagliato della festa e delle altre manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea. La Notte Verde di Tivoli è la festa dei cittadini che incontrano gli agricoltori locali e gli artisti di strada, per ricordare che il lavoro della terra, da sempre, ha momenti popolari di aggregazione per condividere i risultati di un impegno ancora molto duro.
La seconda manifestazione è organizzata dal Comune di Tivoli (Politiche giovanili, Politiche per l’agricoltura e Assessorato alla cultura e al turismo) insieme con Krianda, Confagricoltura e altre associazioni di categoria e del territorio.
Tra le novità della seconda edizione, la possibilità per agricoltori e aziende locali di vendere i propri prodotti e, considerato il clima, l’anticipazione al pomeriggio dell’inizio della manifestazione.
Come per la prima edizione, sarà un'occasione per conoscere e assaporare i prodotti della cosiddetta "filiera corta" e per parlare di trasparenza e tracciabilità, del rispetto della terra, di freschezza e qualità, per favorire la salute e lo sviluppo delle aziende agricole locali. È la notte per capire ancora di più che accorciando la catena distributiva, diminuiscono i prezzi al consumo e si riduce l'inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci.
È la notte per ribadire che è il momento giusto per programmare un mercato contadino settimanale a chilometri zero, per avviare attività didattiche e dimostrative da realizzare presso le aziende, diffondendo l’educazione alimentare, l’informazione al consumatore e la conoscenza del territorio e dell’economia locale.
Tivoli, 23 novembre 2015
Modulo di adesione per buskers Modulo di adesione per aziende
VIDEOSORVEGLIANZA CONTRO L’ABBANDONO DEI RIFIUTI, ASA TIVOLI INSTALLA 20 TELECAMERE.
Videosorveglianza per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in violazione delle leggi e dei regolamenti comunali. E' scattato il piano di Asa Tivoli spa, concordato con l'Amministrazione comunale, per l'installazione di telecamere nei punti sensibili del territorio cittadino, che saranno utilizzate anche per la verifica del corretto conferimento dei rifiuti nelle piazzole di conferimento e nei punti di raccolta.
Le venti telecamere sono installate ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003 per evitare l'abbandono rifiuti punibile con le sanzioni previste all'art. 255 del D. Lgs. 152/2006 (da 50 a 600 euro per le utenze domestiche e fino a oltre 20mila euro per le utenze non domestiche).
Gli impianti sono di due tipi: uno per le zone non dotate di alimentazione elettrica, con batterie ricaricabili e scheda di memoria che immagazzina dati settimanalmente; l'altro a batterie tradizionali o a corrente monofase, per le zone dotate di pali elettrificati con antenne.
Le telecamere hanno anche dispositivi antifurto che segnalano in tempo reale, attraverso le utenze telefoniche cellulari, i tentativi di manomissione in corso.
Gli impianti, gestiti nel pieno rispetto delle disposizioni del garante sulla privacy, sono stati acquistati sul mercato della pubblica amministrazione per un costo complessivo di circa 10mila euro.
Le sanzioni saranno elevate dalla polizia locale a cui le immagini saranno sottoposte come prova incontrovertibile.
"La facilità di installazione e gestione dei sistemi - ha spiegato l'Amministratore unico di Asa Tivoli Francesco Girardi - ci consentirà di spostare periodicamente i singoli punti di controllo su tutto il territorio urbano".
VENERDì 20 NOVEMBRE LA 26a GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA.
A Tivoli per l'intera giornata giochi di strada in via Palatina e in piazza Plebiscito.
L'articolo 21 della Carta internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza, il trattato internazionale, in materia di diritti umani, ratificato dal maggior numero di nazioni, sancisce e tutela il diritto al gioco. Sono ben 196 i paesi che hanno sottoscritto l'accordo.
I principi fondamentali sono quattro: Non discriminazione, Superiore interesse, Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, ascolto delle opinioni del minore.
L'Italia ha ratificato il trattato nel 1991 e da allora un sempre maggiore interesse si è accentrato sulla Giornata.
Come in molte città del mondo anche Tivoli, da cinque anni, il 20 novembre, invita alla riflessione e dedica una piazza ai bambini che se ne appropriano per giocare. Quest'anno è proprio l'Amministrazione comunale, uno dei cui slogan è "Una città a misura di bambino", a sostenere la ricorrenza e ad organizzarla attraverso il Consigliere del Sindaco per le Politiche dell'infanzia Anna Maria Pensa.
Dalle 9:30 del mattino, a piazza e via Palatina, il selciato ospiterà i bambini di alcune scuole, dell'infanzia e primarie, che si ritroveranno nei giochi di strada di una volta, i colori da disegno ed i gessi colorati. Alle 10:30 merenda con pane casareccio ed olio extra vergine di olivo novello tiburtino ed infine un grande girotondo di saluto. Da sottolineare l'offerta del pane casareccio, dell'olio e del the caldo da parte di aziende tiburtine.
Nel pomeriggio, dalle 16.30, i giochi si trasferiranno a Piazza Plebiscito e, grazie all'associazione ‘N t'arepperizzicà che t'arettummuli, si svolgeranno utilizzando il dialetto tiburtino. Contemporaneamente, nella stessa piazza, gli istruttori certificati della Salvamento Accademy, mostreranno agli adulti come ci si comporta di fronte ad un caso di soffocamento.
Al mattino inoltre dalle 9,30, presso la sala conferenze della Biblioteca comunale, con il patrocinio del Comune di Tivoli, l'associazione Focus-Casa dei diritti sociali proietterà il film a cartoni animati Sotto il cielo di Aylan.
Tivoli, 19 novembre 2015
DA OGGI DI NUOVO CHIUSA AL TRAFFICO VIA DEI SOSII PER LAVORI URGENTI ACEA ATO2
Da oggi, mercoledì 18 ottobre, via dei Sosii è di nuovo chiusa al traffico per consentire lavori urgenti da parte di Acea Ato2 per la riparazione di un guasto alla rete fognaria. I lavori erano stati avviati e poi sospesi nei giorni scorsi per approfondimenti tecnici da parte della stessa Acea Ato2.
Per l'intera durata dell'intervento e fino a cessate esigenze, nell'intera via dei Sosii saranno vietati il transito e la sosta e resterà disattivato il varco numero 3 di via Domenico Giuliani della zona a traffico limitato "Medievale". Pertanto i veicoli diretti alle aree di piazza del Plebiscito e piazza del Governo e vie limitrofe potranno accedere, anche senza il relativo permesso ztl, attraverso il varco numero 3 lungo il percorso via Giuliani, piazza Rivarola, via San Valerio, Arco del Macello.
Si invitano gli automobilisti a prestare sempre attenzione alla segnaletica variabile nei pressi dei varchi elettronici della ztl "Medievale", che fornisce in tempo reale informazioni in merito all'attivazione dei varchi stessi.
Idonea segnaletica di preavviso delle modifiche temporanee alla viabilità sarà posizionata anche in via Parrozzani, in prossimità dell'ospedale, per l'intera durata dell'intervento.
Tivoli, 18 novembre 2015
AL VIA IL CENSIMENTO COMUNALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLA SEGNALETICA STRADALE. IMPEGNATI GLI STUDENTI DEL FERMI.
L'amministrazione comunale ha avviato il censimento degli impianti pubblicitari e della segnaletica stradale presenti sul territorio. Come per i tombini e gli impianti di illuminazione pubblica, a effettuare il censimento saranno gli studenti dell'ITCG Enrico Fermi grazie a una convenzione stipulata con il Comune nell'ambito dei progetti scuola-lavoro.
Per aiutare gli studenti nelle operazioni senza la necessità di una cartografia in formato cartaceo, l'assessore all'ambiente e alla mobilità, Maria Ioannilli, ieri mattina ha tenuto una lezione sul sistema Gis e sul software per l'utilizzo dei dati raccolti (nella foto).
"Il nostro Comune risulta privo di molti dati necessari per intervenire in modo organico sulle problematiche agli stessi connesse - ha spiegato il Consigliere comunale Damiano Leonardi, Consigliere del Sindaco per la viabilità, il traffico, le affissioni e la pubblicità -. Il censimento degli impianti pubblicitari è allora un passo fondamentale per conoscere ciò che è presente sul nostro territorio, dato senza il quale risulta difficile agire sia a livello di decoro urbano che di impatto economico visto che la pubblicità è soggetta al pagamento di un imposta comunale.
Questo provvedimento si aggiunge, sempre in ambito pubblicità, al ripristino della commissione pubblicità per il rilascio di nuove concessioni, conformemente al piano comunale, e allo stanziamento di una somma in bilancio per iniziare la rimozione di ciò che è abusivo o non conforme al codice della strada.
Da qui comincia il ritorno all'ordine di una situazione che, da quanto riferito all'interno della commissione consiliare preposta, da tempo è priva di efficace controllo e azioni conseguenti. Inoltre, visto che i ragazzi saranno impegnati su strada, abbiamo deciso di fargli eseguire anche il censimento della segnaletica stradale, strumento utile al ripristino di un corretto assetto e a programmare gli interventi".
INVERNO SICURO, ATTIVATI I SERVIZI COMUNALI GRATUITI PER GLI ANZIANI NEL PERIODO DELL’EMERGENZA FREDDO.
Tra le novità introdotte, il ritiro a domicilio dei rifiuti nei quartieri ancora non serviti dal servizio porta a porta.
Un sostegno concreto per gli anziani, durante il periodo più freddo dell'anno, per le attività quotidiane. E' stato attivato per l'inverno in arrivo, con l'introduzione di alcune novità, il servizio "Emergenza Freddo", rivolto alle persone del territorio con un'età da 65 anni in su. Con una telefonata al numero verde 800597607 gli anziani del territorio possono richiedere una serie di servizi gratuiti. La principale novità di quest'anno è il ritiro a domicilio dei rifiuti nei quartieri della città in cui ancora non è stato attivato il servizio di raccolta porta a porta. Gli operatori del progetto ritireranno i rifiuti differenziati e li porteranno nei punti di conferimento.
Il progetto, realizzato dall'Assessorato al Welfare del Comune di Tivoli in collaborazione con il Consorzio Valcomino, comprende anche gli stessi servizi di assistenza gratuita per gli anziani erogati anche per il periodo dell'emergenza caldo.
Fino al 30 marzo, oltre al supporto per il conferimento dei rifiuti, gli anziani potranno richiedere assistenza, accoglienza e ascolto per situazioni di difficoltà; la spesa e l'acquisto dei farmaci con consegna a domicilio; attivazione dei servizi socio-sanitari territoriali; informazioni sulla rete dei servizi: farmacie aperte, pronto intervento; attività integrative con gli ambulatori di medicina generale del territorio; informazioni per fronteggiare le problematiche dovute al freddo.
"Con questo progetto l'Amministrazione comunale rafforza le politiche di sostegno e di aiuto agli anziani, in particolare quelli in condizione di solitudine, in un periodo di possibile disagio provocato dalla stagione fredda - ha spiegato l'Assessore al welfare Maria Luisa Cappelli -. Anche attraverso l'ascolto e la risoluzione di problemi apparentemente piccoli legati alla vita quotidiana, si possono prevenire situazioni di difficoltà. In questa fase di passaggio graduale al servizio di raccolta porta a porta, abbiamo voluto inserire anche un nuovo supporto specifico per aiutare gli anziani a conferire i rifiuti".
Tivoli, 12 novembre 2015
A TIVOLI LE COMUNITA’ SI INCONTRANO SU AMBIENTE, CULTURA E TURISMO.
Sabato 14 novembre l'iniziativa alle Scuderie Estensi. Invitati 54 Sindaci del territorio, da Subiaco a Palestrina, passando per la Valle dell'Aniene, la Sabina, la valle Empolitana e fino all'Agro romano Antico.
L'amministrazione comunale di Tivoli avvia il progetto di un'azione condivisa con i Comuni del territorio sui temi dell'Ambiente, della Cultura e del Turismo.
L'invito, a firma del Sindaco Giuseppe Proietti, è partito in direzione di 54 sindaci, e dei due presidenti della IX e X Comunità montana ma interessa associazioni, operatori del turismo e della cultura, albergatori, ristoratori e tutti coloro che pensano ad uno sviluppo sostenibile dell'intero territorio. Uno sviluppo che lo renda finalmente oggetto di progetti sinergici tali da attirare turisti, appassionati dello spettacolo, del viaggiare e del camminare, in un paesaggio incontaminato che offra anche gastronomia tradizionale e naturale.
Sabato 14 novembre alle ore 14:30, nelle Scuderie Estensi, oltre al Sindaco di Tivoli saranno gli assessori all'Ambiente Maria Ioannilli ed alla Cultura e Turismo Urbano Barberini a presentare l'idea, nata da tempo e maturata in occasione dell'Expo, di un percorso comune capace di rendere un territorio ancora integro nel quale la presenza di monumenti e monasteri importantissimi, musei, borghi splendidi, parchi e riserve naturali, boschi, un fiume dall'acqua ancora limpida, sorgenti e cascate, prodotti agricoli di eccellenza, possono attirare gli amanti della bellezza intesa in tutte le sue accezioni.
Sarà presente Cristiana Avenali, Consigliera regionale che da tempo segue da vicino le vicende del territorio tiburtino e della Val d'Aniene.
"Costruire un sistema turistico culturale ambientale integrato è una necessità non più procrastinabile se vogliamo sviluppare il nostro territorio in modo sostenibile. Dopo Expo continua il percorso in questa direzione" sostiene Urbano Barberini di ritorno, con un gruppo di Sindaci ed il presidente della Comunità montana dell'Aniene Luciano Romanzi, dal successo ottenuto nel padiglione della Regione Lazio all'esposizione milanese.
L'idea mette in gioco anche la tiburtina Rocca Pia che, nel sistema, potrebbe assumere il ruolo di vetrina del territorio Tiburtino-Prenestino. Al suo interno infatti, i molti piccoli ambienti potrebbero ospitare un centro informazioni per tutto il sistema turistico-ambientale e tanti occhi puntati sui Comuni disposti a mettere in mostra le loro preziosità da visitare e degustare e le strutture ricettive disponibili.
E' un ipotesi mai sperimentata finora in provincia di Roma in termini così vasti, un percorso che non si vuole sovrapporre agli enti amministrativi locali ma affiancarli, coinvolgendo in modo serio e credibile gli operatori di molti settori invogliandoli ad investire energie in un sistema che crei "nuova" economia.
L'invito è esteso ai presidenti della IX e X Comunità montana ed ai sindaci dei Comuni di:
Capranica Prenestina, Castel Madama, Castel S. Pietro Romano, Ciciliano, Marcellina, Monte Flavio, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, Pisoniano, Poli, Rocca di Cave, S. Angelo Romano, S. Gregorio da Sassola, S. Polo dei Cavalieri, S. Vito Romano, Affile, Agosta, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Arsoli, Bellegra, Camerata Nuova, Canterano, Canterano, Cervara di Roma, Cineto Romano, Gerano, Jenne, Licenza, Mandela, Marano Equo, Olevano Romano, Percile, Riofreddo, Rocca Canterano, Rocca Santo Stefano, Roccagiovine, Roiate, Roviano, Sambuci, Saracinesco, Subiaco, Vallepietra, Vicovaro, Vallinfreda, Vivaro Romano, Genazzano, Palestrina, San Cesareo, Gallicano nel Lazio, Zagarolo.
Tivoli, 11 Novembre 2015