Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Bilancio: approvato dal Consiglio comunale il consuntivo 2008

Tivoli, giovedì 18 giugno 2009
 
 
Il Consiglio comunale di Tivoli nella seduta di ieri ha approvato il rendiconto consuntivo 2008 e la relazione presentata dall'Assesore Antonio Picarazzi.
”Ora possiamo proseguire – ha commentato il Sindaco Giuseppe Baisi - nella realizzazione dei programmi avviati per far continuare a crescere la nostra città. Iin particolare per le spese relative agli investimenti nei prossimi mesi saranno aperti i cantieri per opere che ammontano a circa 13 milioni di euro, tra cui gli interventi compresi nei piani dei contratti di quartiere per Tivoli Terme e le riqualificazioni del centro storico”.


Approvato oggi dalla Giunta Zingaretti il progetto per il nuovo ponte lungo la via Empolitana in località Arci

Tivoli, mercoledì 17 giugno 2009
 
 
E’ stato approvato oggi dalla Giunta Zingaretti il progetto preliminare per la costruzione di un nuovo ponte sulla provinciale Empolitana I, la strada che collega il centro di Tivoli, attraverso il quartiere Arci, con l'Autostrada A24. Previsto un investimento di 3,9 milioni di euro per realizzare un ponte lungo circa 150 metri e largo 13,6 metri (che comprende 2 corsie da 3,5 metri per ogni senso di marcia, banchine da un metro e marciapiedi da 1,5 metri).“Siamo molto soddisfatti per l’approvazione del progetto relativo a un’opera fondamentale per migliorare la viabilità lungo una delle principali direttrici di ingresso alla città – ha commentato il Sindaco Giuseppe Baisi -. Un intervento che contribuirà notevolmente ad accrescere la qualità della vita dei residenti e di quanti ogni giorno raggiungono la nostra città per il lavoro, l’istruzione, i servizi e il turismo. Quest’opera tra l’altro si inserisce nei programmi avviati dall’Amministrazione comunale per la realizzazione del Passante Est, con la galleria di Monte Ripoli e il nuovo ponte sull’Aniene proprio all’altezza della via Empolitana, per il quale si sta completando la procedura per l’affidamento della progettazione definitiva. La Giunta Zingaretti e l’Assessore Vincenzi hanno mantenuto ancora una volta gli impegni presi con la nostra comunità ribadendo il fondamentale ruolo della Provincia di Roma nello sviluppo e nella crescita della nostra comunità. Il Comune di Tivoli si impegnerà per accelerare al massimo la procedura per l’approvazione della variante urbanistica che consentirà la realizzazione dell’intervento”. "Quest'opera - afferma il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti - si inserisce nel quadro dei grandi interventi che l'Amministrazione provinciale è impegnata a realizzare nel quadrante nord-est del nostro territorio: il ponte su via Empolitana, il nodo di Ponte Lucano a Villa Adriana, la tangenziale di Subiaco e la Nomentana bis. Complessivamente stiamo portando avanti investimenti per circa 50 milioni di euro che oltre a migliorare la mobilità nell'area, rappresentano un importante contributo al sostegno del nostro sistema economico".  


Festival Internazionale di Villa Adriana

                                    



Il 1 luglio entra in funzione il nuovo polo natatorio comunale

 
Tivoli, lunedì 15 giugno 2009
 
 
Si stanno concludendo i lavori realizzati a tempo di record per la costruzione del nuovo polo natatorio comunale in località Arci a Tivoli. L’impianto, costruito nell’ambito dei Mondiali di nuoto Roma 2009, sarà pronto e completamente utilizzabile orima dell’inizio dei campionati. Si tratta di una struttura coperta di circa 3500 metri quadrati, con una copertura in legno lamellare e due lati interamente a vetri, con all’interno due piscine - una di dimensioni 25x18,50, omologata anche per le gare di pallanuoto, l’altra di dimensioni 18,50 per 8,5, utilizzabile per gli allenamenti e il riscaldamento degli atleti – e un’ampia parte dedicata a spogliatoi, palestra, servizi, uffici, una tribuna da 300 posti e un grande solarium al piano rialzato.


Spostamento Mercato Rionale di Tivoli Terme

L’Amministrazione comunale deve procedere, entro il mese di giugno c.a., al trasferimento provvisorio del mercato settimanale di Tivoli Terme, che si svolge nella giornata di martedì, dall’area attualmente usata, all’area del parcheggio “Le Palme”. Gli operatori procederanno alla scelta del posteggio secondo il criterio di anzianità risultante dalla graduatoria redatta dagli uffici e dovranno scegliere il posteggio tra quelli previsti nella planimetria tecnica di organizzazione del mercato, corrispondenti alla superficie mercatale riconosciuta.La graduatoria di anzianità del posteggio risultante dagli atti in possesso dell’ufficio sarà a disposizione presso l’ufficio Cosap dal 15 al 25 giugno c.a..


Shopping di notte

Tivoli, giovedì 11 giugno 2009

Fino a fine luglio negozi aperti fino a mezzanotte nel centro di Tivoli
Si rinnova anche nel corso di questa estate, dopo le fortunate edizioni degli anni precedenti, l’appuntamento ogni venerdì con lo shopping notturno nel centro di Tivoli. Per l’edizione 2009 la manifestazione – che ha cambiato anche il nome “Tivoli: il venerdì dello shopping” – è stata arricchita da una serie di iniziative collaterali relative allo spettacolo e all’intrattenimento. L’iniziativa è organizzata dalla Confcommercio, con la collaborazione, il contributo economico e il patrocinio degli assessorati alle attività produttive e al bilancio del Comune di Tivoli.A partire dal prossimo venerdì 19 giugno e fino al 31 luglio ogni venerdì i negozi delle vie del centro (in particolare la centralissima via del Trevio) resteranno aperti anche dalle 21 alle 24. Ogni venerdì sera, fino a mezzanotte, tutta l’area del centro cittadino sarà interessata da una serie di spettacoli itineranti e a tema. Si parte venerdì 19 con la serata dedicata alle arti marziali. Il venerdì successivo, 26 giugno, ci sarà una particolare animazione per bambini tutta incentrata sui personaggi di Walt Disney. Poi nel primo fine settimana di luglio la serata serà dedicata al freestyle, con saggi e spettacoli. Venerdì 10 luglio poi il centro di Tivoli si tingerà dei colori del Brasile, con ballerine e gruppi folcloristici. Amcora il 17 luglio la serata sarà dedicata al Vesuvio, con musica e intrattenimento della tradizione napoletana. Venerdì 34 luglio sarà il turno degli artisti, con la presenza nella vie del centro di ritrattisti, caricaturisti, madonnari ecc. Infine gran finale venerdì 31 luglio, con la serata dedicata al circo e animazione con artisti di strada e spettacoli




Inaugurazione Arco dei Padri Costituenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Galleria fotografica:  1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8  




Villa d'Este

Villa d'Este

Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco.Il giardino va per di più considerato nello straordinario contesto paesaggistico, artistico e storico di Tivoli, che presenta sia i resti prestigiosi di ville antiche come Villa Adriana, sia un territorio ricco di forre , caverne e cascate, simbolo di una guerra millenaria tra pietra e acque. Le imponenti costruzioni e le terrazze sopra terrazze fanno pensare ai Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico, mentre l’adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la città, rievoca la sapienza ingegneresca dei romani.



Villa Adriana

Villa Adriana -

Visita Virtuale

La regina delle ville imperiali dell'antica Roma è posizionata nella piana sottostante Tivoli e spicca per l'imponente grandiosità dell'architettura. Fu fatta costruire dall'imperatore Adriano, che ne seguì personalmente il progetto (118-138 d.C.), a partire dalla ristrutturazione di una precedente villa repubblicana. E' costituita da un insieme di costruzioni monumentali, vie, specchi d'acqua, terme, biblioteche, teatri, templi che avevano colpito l'imperatore nei suoi numerosi viaggi nelle province dell'impero dove era andato per conoscere realtà così lontane e adeguare le strutture dell'impero alle nuove necessità. Si tratta di una vera e propria città estesa su di un'area di circa 300 ettari, nella quale il grandioso complesso si presenta diviso in quattro diversi nuclei. La Villa Adriana, voluta dall'Imperatore Adriano, era certamente ispirata alla Domus Aurea di Nerone, la grandiosa reggia romana quasi completamente distrutta dopo la morte del vituperato imperatore. Il progetto della villa tiburtina è attribuito allo stesso imperatore, interessato all'architettura, che volle qui riprodurre i luoghi e gli edifici che più lo avevano colpito nei suoi numerosi viaggi nelle province dell'impero: il Liceo, l'Accademia, il Pritaneo, il Pecile di Atene, il Canopo sul delta del Nilo, la Valle di Tempe in Tessaglia. Non si trattò di una scelta puramente amatoriale: i viaggi di Adriano non avevano un carattere, per così dire, turistico, ma costituirono il segno più evidente della nuova concezione dell'impero che lui stesso andava affermando in quell'inizio del II secolo d.C., dopo che le conquiste del suo predecessore Traiano avevano portato i confini dell'impero romano alla massima espansione. Le istituzioni della repubblica romana, che Augusto e i suoi successori avevano modificato ufficialmente di poco, non erano in grado di reggere la guida di territori tanto ampi e di popoli così diversificati; di qui la decisione di Adriano di conoscere di persona le province imperiali, per poter adeguare le strutture dell'impero alle nuove necessità.Imbevuto della cultura greca, Adriano seppe fondere la raffinatezza ellenistica con la pratica capacità di governo di cui i romani avevano dato prova nell'amministrazione dell'impero; e di questa singolare fusione troviamo la plastica espressione nella splendida villa, realizzata in tre fasi successive dal 121 al 137 d.C.

Dopo la morte di Adriano, avvenuta nel 138 d.C., la villa continuò a far parte dei beni della Casa Imperiale. Nei secoli successivi subì un lento declino e fu spogliata dei suoi marmi, utilizzati in molti edifici e chiese medievali. All'inizio del `700 gran parte della villa fu acquisita dalla casata Conte che iniziò una campagna di scavi e la adornò con cipressi e viti. Dopo l'unità d'Italia (1870) la villa passò al Demanio statale.














 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media