Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
STANZIATI OGGI DAL MIBACT 13 MILIONI DI EURO PER TIVOLI
Stanziati oggi dal Mibact 13 milioni di euro per Tivoli: si portera' avanti il restauro del santuario di ercole vincitore e saranno realizzati un auditorium e un parcheggio multipiano nella cartiera Amicucci.
13 milioni di euro per il Santuario di Ercole Vincitore e per la realizzazione di un auditorium e di un parcheggio multipiano nel complesso della ex cartiera Amicucci. I fondi sono stati stanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali attraverso il piano strategico "Grandi progetti beni culturali" proposto dal ministro Dario Franceschini, ratificato lunedì scorso dal Consiglio superiore dei beni culturali e oggi dalla Conferenza unificata Stato-Regioni. Il piano prevede investimenti per 65milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di musei e aree archeologiche, biblioteche, poli museali e attrattori culturali attraverso 17 interventi che si sommano ai 18 interventi dal valore di 68,8 milioni di euro della programmazione strategica nazionale del Mibact che ha anch'essa ricevuto l'ok del Consiglio superiore dei beni culturali la scorsa settimana. "Il piano integrato di interventi per la nostra città è il risultato straordinario di un lavoro portato avanti congiuntamente, negli ultimi due anni, dal Ministero e dal Comune di Tivoli - hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Proietti e il direttore dell'istituto Va-Ve Andrea Bruciati -. Grazie a questo lavoro sarà portata avanti l'opera di messa in sicurezza, conservazione, restauro e valorizzazione del Santuario di Ercole Vincitore e sarà realizzato il grande auditorium della città in parte del complesso della ex cartiera Amicucci, nel cuore del centro storico, insieme con un parcheggio multipiano. Entrambe le opere saranno anche di supporto alla valorizzazione del Santuario". Il piano degli interventi per Tivoli sarà presentato martedì 26 settembre alle ore 11:30 presso il Santuario di Ercole Vincitore dal direttore Bruciati e dal sindaco Proietti.
Avviso: informazioni su solleciti di pagamento 2015
I cittadini che hanno ricevuto il sollecito di pagamento riferito all'anno 2015 della Tari, ma che sono in possesso di tutte e 5 le ricevute di pagamento della suddetta annualità, sono sollevati dal recarsi allo sportello dell'ufficio e comunque dal produrre qualsiasi ulteriore documentazione, in quanto i suddetti avvisi sono stati già annullati d'ufficio. Gli stessi cittadini interessati riceveranno una comunicazione di annullamento attraverso posta ordinaria. Gli uffici restano a disposizione per chiarimenti al centralino Asa Tivoli Spa 0774520000 e all'indirizzo mail : info@asativolispa.it.
Il Dirigente del Settore II
Dr. Emiliano Di Filippo
Il Responsabile del Tributo
Daniele Centani
VENERDI 22 SETTEMBRE CERIMONIA IN RICORDO DI CODRO BENEDETTI, MEDICO E SINDACO DI TIVOLI

Tivoli, 21 settembre 2017
MODIFICHE ALLA VIABILITA’ PER LA NOTTE VERDE DI SABATO 23 SETTEMBRE
Per consentire lo svolgimento in condizioni di sicurezza della manifestazione la Notte Verde, la polizia locale ha disposto, con ordinanza N. 610 del 20 settembre 2017, le seguenti modifiche alla viabilità nel centro cittadino per il giorno sabato 23 settembre 2017:
- dalle ore 14:00 del 23 settembre alle ore 01:00 del 24 settembredivieto di transito e circolazioneanche per i veicoli autorizzati in tutta l'area delle zone a traffico limitato "Medievale" e "Sant'Anna-Colsereno".
Anche per ragioni di sicurezza, negli stessi orari saranno bloccati in particolare i seguenti varchi di accesso al centro storico: via Parrozzani (con esclusione dei veicoli diretti al parcheggio Maramotti); via Domenico Giuliani; via del Colle (altezza varco elettronico ztl); piazza Massimo (in direzione Ponte Gregoriano). - dalle ore 12:00 del 23 settembre alle ore 01:00 del 24 settembredivieto di sostain tutte le aree del centro storico interessate dalla manifestazione, in cui sarà posizionata la relativa segnaletica mobile.
Nella giornata di domenica 24 settembre non sono previste modifiche alla normale disciplina della viabilità e della sosta.
Leggere il testo completo dell'ordinanza N. 610
Tivoli, 21 settembre 2017
RINVIO INTERVENTO DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA ZONE VILLA ADRIANA VILLAGIO ADRIANO PATERNO CAMPOLIMPIDO FAVALE E COLLENOCELLO
Si avvisa la cittadinanza che a causa delle avverse condizioni climatiche che hanno interessato il territorio, l'intervento di disinfestazione adulticida programmato per la giornata odierna nelle zone di Villa Adriana, Villaggio Adriano, Paterno, Campolimpido, Favale e Collenocello, verrà effettuato venerdi 22 settembre 2017 dalle ore 4,30 alle ore 7,30 a.m.Settore VI - Sezione Ambiente
Tivoli, 19 settembre 2017
SABATO 23 SETTEMBRE A TIVOLI LA QUARTA EDIZIONE DELLA NOTTE VERDE. DOMENICA 24 IL MERCATO CONTADINO E DELLA TERRA. IL PROGRAMMA

Decine di artisti in strada con esibizioni no-stop, tanti agricoltori con i prodotti del territorio trasformati in street food, un'intera piazza dedicata al vino e un'altra riservata ai formaggi, proiezioni di film e tanta musica. Sono gli ingredienti della quarta edizione della Notte Verde, in programma sabato 23 settembre a Tivoli dalle 17 fino a notte fonda. La manifestazione - organizzata dalle Politiche giovanili del Comune di Tivoli con la collaborazione dell'Assessorato alla cultura e al turismo e delle Politiche per l'agricoltura insieme con Confagricoltura, Agriturist, Slow Food e Innovanda - presenta diverse novità. Oltre a decine di artisti che si esibiranno, come nelle edizioni precedenti, nella stessa straordinaria cornice dei quartieri storici della città, i visitatori troveranno altri due eventi nella festa di sabato sera, uno dedicato al vino (a piazza Domenico Tani, nei pressi del Duomo, da dove parte il percorso enogastronomico) e uno al formaggio (a piazza Campitelli) che si aggiungeranno ai tanti stand degli agricoltori e dei produttori locali dislocati nel centro cittadino, dove si potrà degustare cibo da strada prodotto con le materie prime dei campi del territorio. In piazza Colonna, inoltre, sono previste proiezioni di film e tanta musica con "Suoni e visioni"; a piazza Rivarola l'orto sinergico con laboratori per bambini e adulti e le partenze delle visite guidate "archeoletterarie"; a piazza Campitelli giochi da tavola e mostra di fumettisti e infine l'apertura straordinaria del museo civico fino a notte. La manifestazione si concluderà domenica 24 settembre con il mercato contadino e il mercato della terra a piazza Rivarola. La Notte Verde di Tivoli è la festa dei cittadini che incontrano gli agricoltori locali e gli artisti di strada, per ricordare che il lavoro della terra, da sempre, ha anche momenti popolari per condividere i risultati di un impegno ancora molto duro.
Percorso della Notte Verde di sabato 23 settembre
Piazza Plebiscito, via Palatina, piazza Palatina, via di Ponte Gregoriano, piazza Rivarola, piazza della Sibilla, via San Valerio, piazza Domenico Tani, piazza del Duomo, via Postera, piazza Campitelli, via della Missione, piazza Santa Croce, via del Trevio.
"Non solo pecorino" a piazza Campitelli
Organizzato da Slow Food di Tivoli e Valle dell'Aniene. Sarà possibile degustare formaggi a latte crudo prodotti anche sul posto, con informazioni sulle terre in cui pascolano le greggi e le mandrie che forniscono il latte. Possibilità di degustare altri presidi Slow Food del territorio come la Marzolina, la Fagiolina di Arsoli, i Giglietti di Palestrina.
Il vino protagonista a piazza Domenico Tani
Per la prima volta nella Notte Verde sarà presente un percorso enoico, con l'obiettivo di far conoscere i vini prodotti nella nostra Regione. Ne faranno parte oltre venti aziende in rappresentanza delle diverse aree vinicole del Lazio. Un accurato e selezionato parterre di cantine che bene interpretano il territorio e danno conto del lavoro fatto in tempi recenti. L'enologia della regione è cresciuta, così come l'attenzione alle pratiche agricole. Sostenibilità. Biodiversità. Biologico. Sono oramai non solo parole, ma atti agricoli. Ticket di ingresso 12 € comprensivo di calice e tracolla e assaggio di tutti i vini del percorso (circa 50); ticket di ingresso 7 € comprensivo di calice e tracolla e 3 assaggi di vini del percorso; ricarica ticket 5,00€ 3 assaggi di vini del percorso.
Clicca qui per il programma completo e sul sito www.visittivoli.eu sezione eventi.
MALTEMPO, ANCHE A TIVOLI ALLERTA METEO ARANCIONE DALLE 6 DEL MATTINO DI DOMANI E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE.
MALTEMPO, ANCHE A TIVOLI ALLERTA METEO ARANCIONE DALLE 6 DEL MATTINO DI DOMANI E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE. IL SINDACO INVITA ALLA MASSIMA PRUDENZA. Il Centro funzionale regionale ha emesso un avviso di criticità idrogeologica per temporali valido dalle ore 6 del mattino di domani, sabato 16 settembre, e per le successive 24-36 ore, che prevede per la zona E, in cui è compresa la città di Tivoli, codice di allerta arancione. Sono previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento. Secondo le previsioni attuali, che potrebbero variare nelle prossime ore, le precipitazioni dovrebbero raggiungere il massimo di intensità nella notte tra sabato e domenica. Il sindaco Giuseppe Proietti, pertanto, dopo la riunione preliminare di oggi pomeriggio, ha disposto l'attivazione del Coc (Centro operativo comunale per l'emergenza) nella sede operativa di via Monte Vescovo a partire da domani mattina. Sono state inoltre attivate squadre di pronto intervento anche con l'ausilio di personale e mezzi di Asa spa e di ditte specializzate, per affrontare eventuali emergenze. La polizia locale ha altresì predisposto turni di servizio straordinari. E' stato disposto che squadre delle associazioni di protezione civile, a partire dalle prime precipitazioni, effettueranno un costante monitoraggio dei fossi e dei corsi d'acqua secondari in tutto il territorio comunale. Il sindaco invita i cittadini alla massima prudenza, in particolare a non soggiornare in locali interrati e seminterrati nelle zone a rischio allagamento, ad allontanare da essi veicoli e beni di valore e più in generale a prendere tutte le precauzioni necessarie a salvaguardia delle persone, degli animali e delle cose. In caso di emergenza e di un eventuale innalzamento del livello di allerta dall'attuale arancione a rosso (massimo livello di allerta) che potrebbe verificarsi soprattutto nella notte tra sabato e domenica, i cittadini sono chiamati a limitare gli spostamenti se non per assoluta necessità. Nel caso in cui ci si trovi alla guida durante la fase di emergenza, prestare la massima attenzione anche a eventuali allagamenti della sede stradale, senza proseguire se le condizioni possono essere considerate un pericolo. Aggiornamenti sull'evoluzione della situazione saranno pubblicati in tempo reale sulla app gratuita comunica city (utilizzabile da tutti gli smartphone e i dispositivi mobili) e sulla pagina facebook Comune di Tivoli - Palazzo San Bernardino. In caso di emergenza contattare il numero 803555 o il 112.
ACEA ACQUA COMUNICA SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO NELLA NOTTE TRA LUNEDI 18 E MARTEDI 19 SETTEMBRE IN PARTE DEL CENTRO
PER AGGIORNAMENTO SOFTWARE POLIZIA LOCALE APERTA AL PUBBLICO LUNEDI 18 INVECE DI MARTEDI 19
Tivoli 15 Settembre 2017