Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
STUDENTI AI FORNELLI PER AMATRICE, VENERDì 21 OTTOBRE PRANZO DI SOLIDARIETA’ A VILLA ADRIANA
Appuntamento alle 12:30 nell’istituto scolastico Pacifici. I ragazzi del Cfp “Rosmini” in collaborazione con le scuole “Pacifici” e “Madre Teresa di Calcutta”prepareranno una speciale amatriciana. Il ricavato della degustazione sarà destinato alla ricostruzione del centro di formazione alberghiera della città colpita dal sisma.
Saranno gli studenti a cucinare i piatti di amatriciana che verranno serviti venerdì 21 ottobre, a partire dalle ore 12:30, nella palestra dell’istituto Pacifici di Villa Adriana. L’iniziativa, chiamata “Tutti per uno”, è nata dalla collaborazione tra il centro di formazione professionale Rosmini e le scuole Vincenzo Pacifici e Madre Teresa di Calcutta di Villa Adriana, che hanno raccolto l’invito della Regione Lazio a organizzare una iniziativa di solidarietà a favore degli studenti di Amatrice.
“Insieme vogliamo proporre un abbraccio collettivo che coinvolge i ragazzi impegnati nello stesso percorso di studio e formazione dei loro coetanei di Amatrice”, spiegano gli organizzatori.
Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla ricostruzione del centro di formazione alberghiera di Amatrice.
Per informazioni: CFP Rosmini – www.tivoliforma.it
Tivoli, 20 ottobre 2016
“M’ILLUMINO D’IMMENSO”, SABATO 22 OTTOBRE NEL CENTRO STORICO DI TIVOLI LA NOTTE BIANCA DEL LIBRO E DELLA LETTURA
“M’illumino d’immenso”, unico verso della celebre poesia "Mattina" di Giuseppe Ungaretti, è il titolo della prima edizione della Notte Bianca del libro e della lettura di Tivoli. L’iniziativa, organizzata dagli operatori della biblioteca comunale “Coccanari”, dalla Consigliera del Sindaco per la promozione della lettura Rosa Mininno e dalla Consigliera per la biblioteca Maria Luisa Angrisani, con la collaborazione di diverse associazioni della città, si svolgerà nel centro storico dalle ore 20 fino alla mezzanotte di sabato 22 ottobre.
E' previsto un evento principale, con letture itineranti nelle piazze del centro storico con partenza da piazza Palatina alle ore 20. Il percorso si snoderà attraverso piazza Rivarola, piazza del Seminario, piazza dei Selci, piazza Campitelli, piazza Colonna, piazza del Tempio d'Ercole e la biblioteca Coccanari, dove si concluderà la serata.
Tra le opere da cui sono stati scelti i brani inseriti nel programma delle letture itineranti, ci sono “Fabulazzo osceno” di Dario Fo, “La storia della bellezza” di Umberto Eco, “L’arte di ascoltare” di Plutarco e gli “Annali e memorie di Tivoli”, manoscritto del ‘500 di Giovanni Maria Zappi, uno dei volumi più preziosi del fondo antico della biblioteca.
In programma anche un bookcrossing lungo tutto il percorso nel centro storico e un booksharing presso la sala Roesler Franz in piazza Palatina per favorire la libera e gratuita circolazione dei libri. La biblioteca è a disposizione delle associazioni e di tutti coloro che lo vorranno per il servizio di prestito nei giorni precedenti l'evento. Il booksharing e il bookcrossing saranno attivi dalle ore 16:30 e proseguiranno sino alle 24 di sabato.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà al chiuso, in successione, nella sala Roesler Franz - in cui si potrà visitare anche una mostra di pittura - al Palazzo del Seminario, nella ex chiesa dell'Annunziata in piazza Campitelli e nella Biblioteca comunale .
Tivoli, 19 ottobre 2016
CARNEVALE 2017 - AVVISO ESITO DI PROCEDURA SELETTIVA
Esito di procedura selettiva di cui al bando b approvato con determinazione dirigenziale n. 462 del 28.4.2016 “carnevale di tivoli 2017”. Concessione di contributi e sovvenzioni per l’anno 2017 ad enti, associazioni, gruppi, cooperative (ex art. 12 l. 241/90).
Leggere l' AVVISO
BENI CULTURALI E SITI UNESCO, IERI LA VISITA A TIVOLI DELLA DELEGAZIONE DEL MYANMAR
Ieri la nostra città, dopo le delegazioni di Yugavara e Xi'an degli ultimi mesi e la Settimana della seta, ha avuto il piacere di ricevere una importante delegazione dello stato asiatico del Myanmar (ex Birmania). La delegazione è impegnata da giorni in una serie di visite presso le principali istituzioni italiane e si è recata a Tivoli per approfondire le tematiche relative alla valorizzazione e tutela dei beni culturali.
Capo delegazione la Signora Phyu Phyu Thin, parlamentare e personaggio di primo piano nella lotta che ha portato la Birmania alla democrazia. Amica del premio nobel per la pace Aung San Suu Kyi, è stata arrestata e detenuta nel 2000 e nel 2007 per aver chiesto la sua liberazione. E' stata liberata dopo un lungo sciopero della fame. Viene definita la Madre Teresa Birmana per il sostegno ai malati di AIDS che grazie all’ospitalità ed alle cure che ricevono nel suo centro Yangon possono essere reintegrati nella vita sociale.
L’accoglienza nelle Scuderie Estensi è stata particolarmente significativa alla presenza del Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, del Sindaco di Marcellina Alessandro Lundini, del Vice Sindaco di San Polo dei Cavalieri Matteo Filoni, del consigliere del Sindaco per i gemellaggi e le relazioni internazionali Riccardo Luciani e dei consiglieri comunali di Tivoli Simone Cavallo e Gianni Innocenti. Presente anche il Consigliere Alessandro Petrini che fa parte del team che segue la Delegazione in questo progetto e che ha voluto ed organizzato l'appuntamento a Tivoli.
Il Sindaco Proietti nel suo intervento ha illustrato quanto si è fatto e si sta facendo nella nostra città per la tutela e conservazione del patrimonio monumentale e del paesaggio ed ha invitato la delegazione asiatica a non tener conto di come si è costruito dall’immediato dopoguerra e fino agli anni settanta in Italia, modo che non può essere portato ad esempio di tutela.
Nel suo intervento la signora Phyu Phyu Thin ha ringraziato il Sindaco di Tivoli e tutti i presenti per l’ospitalità e le informazioni ricevute.
La manifestazione, durante la quale è stato presentato il filmato sul patrimonio turistico di Tivoli, si è conclusa con i sentiti ringraziamenti della dottoressa Renata Pavlov e dell'On. Alessandro Battilocchio che sono i Coordinatori di questo progetto di cooperazione internazionale della Scuola Nazionale dell'Amministrazione e del Ministero degli Esteri.
Improntati ad una grande affettuosità i saluti tra la delegazione del Myanmar e gli amministratori locali presenti.
La visita della delegazione Birmana si e poi conclusa, nel pomeriggio con una visita a Villa d’Este.
Tivoli, 17 ottobre 2016
ALLERTA METEO ARANCIONE PER IL TERRITORIO DI TIVOLI TRA LA SERATA DI OGGI VENERDI 14 E DOMANI SABATO 15 OTTOBRE.
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha comunicato che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dalla serata di oggi, venerdì 14 ottobre. Secondo le informazioni contenute nell’avviso, nel Lazio e nel territorio del Comune di Tivoli, a partire dalla serata di oggi e per le successive 18-24 ore, sono previste “Precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”.
Secondo l’avviso di criticità diramato dal Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile, nella zona E in cui è compreso il territorio di Tivoli il livello di allerta previsto è di colore arancione.
La criticità idrogeologica per temporale di codice arancione sta ad indicare che potrebbero avvenire precipitazioni moderate intense che potrebbero creare criticità idrauliche nella rete idrica secondaria a livello di fossi e canali.
“Appena abbiamo ricevuto l’allerta meteo, unitamente al Sindaco - ha spiegato Andrea Di Lisa, Consigliere del Sindaco per la protezione civile - siamo entrati in contatto con il Centro Funzionale della Regione Lazio, il quale ci ha evidenziato che le massime intensità dovrebbero avvenire nella notte, tra la mezzanotte e le 6 del mattino. E’ da ricordare che i fenomeni temporaleschi, a causa delle molteplici variabili in gioco, possono subire variazioni in termini di orari ed intensità. Lo scenario da allerta idrogeologica per temporali arancione è caratterizzato da elevata incertezza previsionale; i fenomeni potrebbero essere caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapida evoluzione, in conseguenza di forti temporali, diffusi e persistenti. Sono possibili effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate e forti raffiche di vento. L’allerta arancione ci mette in guardia su quanto potrebbe accadere ai fossi e canali presenti nel nostro territorio come ad esempio il Fosso San Vittorino, il Fosso San Pastore, il Fosso delle Prata, il Fosso dell’Obaco, il Fosso San Gregorio ed il Fosso Empiglione, oltre che il nodo di Ponte Lucano, pertanto consigliamo ai cittadini di attenersi rigorosamente alle indicazioni fornite dal Dipartimento di Protezione Civile sui comportamenti da adottare che potrete consultare sul sito http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP281
Sono già state allertate, oltre alle forze dell’ordine e ai vigili del fuoco, polizia locale e polizia provinciale. Le associazioni di protezione civile, come da manuale, hanno approntato materiali e mezzi per ogni necessità, ed inoltre da questa sera effettueranno costanti monitoraggi sui corsi d’acqua aggiornandoci costantemente sui livelli idrometrici”. Per ogni eventuale emergenza contattare la Sala Operativa della Regione Lazio al numero 803.555 o il numero 112. In caso di emergenza, le informazioni saranno fornite sul sito internet istituzionale www.comune.tivoli.rm.it e gli aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati sulla pagina facebook Comune di Tivoli – Palazzo San Bernardino.
Bando per "Interventi per il contrasto delle povertà estreme e della marginalità sociale": scadenza 24 ottobre 2016
Bando per "Interventi per il contrasto delle povertà estreme e della marginalità sociale" - Scadenza 24 ottobre 2016
Tivoli, 12 ottobre 2016
IL COMUNE DI TIVOLI ALLA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI
Il Comune di Tivoli ha partecipato "considerato l'alto valore della Marcia Perugia-Assisi che dal 1961 si configura anche come una grande iniziativa di educazione alla pace, alla fraternità e alla cittadinanza glocale in cui i nostri giovani avranno l'opportunità di sentirsi responsabili della storia e del processo di trasformazione del mondo, di scoprire il senso, il significato e il valore dell'impegno per la pace e la fraternità" e riconoscendo "che i Comuni, le Province e le Regioni hanno la responsabilità di dare voce alla domanda di pace e di giustizia dei propri cittadini e di agire coerentemente per fare pace promuovendo il rispetto dei diritti umani e proteggendo le persone più vulnerabili" e "considerato che la Marcia Perugia-Assisi intende rilanciare ed estendere la mobilitazione degli Enti Locali per il riconoscimento internazionale della pace quale diritto umano fondamentale della persona e dei popoli"