Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
TERREMOTO, CONCLUSE LE VERIFICHE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI.
Domani, mercoledì 2 novembre, riprendono regolarmente le lezioni nelle scuole di Tivoli. A seguito delle scosse sismiche del 30 ottobre, l'Amministrazione comunale, attraverso i propri tecnici del settore lavori pubblici, coadiuvati dai tecnici del Servizio prevenzione, protezione e sicurezza del Comune di Tivoli, ha effettuato nella giornata di lunedì 31 ottobre puntuali sopralluoghi in tutte le sedi scolastiche di competenza comunale, finalizzati a verificare eventuali cause ostative alla normale ripresa delle attività didattiche, prevista per domani mercoledì 2 novembre. Dai controlli effettuati non sono emerse situazioni per prolungare l'ordinanza di sospensione delle attività didattiche, pertanto le lezioni potranno essere regolarmente riprese in tutti i plessi scolastici comunali.
Tivoli, 1 novembre 2016
TERREMOTO, CONCLUSA LA SESSIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE.
NELLE VERIFICHE DI IERI NON SONO STATE RISCONTRATE SITUAZIONI DI RISCHIO IN MERITO ALLA STABILITA' DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CONTROLLATE. IN CORSO LE VERIFICHE PRECAUZIONALI ANCHE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI.
Si è conclusa ieri sera la sessione del Centro operativo comunale di protezione civile attivata dal Sindaco Giuseppe Proietti a seguito della forte scossa di terremoto del mattino, percepita in modo molto evidente anche nella nostra città. Per l'intera giornata, sono stati impegnati nelle attività tecnici e dipendenti comunali, agenti della polizia locale e volontari delle associazioni di protezione civile. A seguito delle segnalazioni pervenute al Coc dai cittadini, relative a evidenza di situazioni fessurative su alcuni edifici privati, nel corso della giornata le squadre composte da tecnici comunali e vigili del fuoco, con il supporto dei volontari della protezione civile, hanno effettuato circa venti verifiche, senza rilevare particolari condizioni di pericolo. Nel corso dei sopralluoghi, in alcuni degli edifici, i tecnici comunali hanno posizionato degli appositi vetrini, al fine di monitorare una eventuale evoluzione dei quadri fessurativi. Gli stessi tecnici e i vigili del fuoco hanno raccomandato ai rispettivi proprietari di attivarsi al fine di far controllare, da tecnici di fiducia, i quadri fessurativi evidenziati. Con la chiusura delle attività del Coc, si sono concluse le attività di verifica straordinaria degli edifici privati da parte dei tecnici comunali. Nel caso in cui i cittadini si trovino nella necessità di ulteriori verifiche per accertare la stabilità degli edifici privati, devono richiedere l'intervento dei vigili del fuoco. Nel corso della giornata di ieri, sono state effettuate verifiche anche ad alcune strutture ritenute sensibili, in particolare per quel che riguarda la sicurezza di pedoni e automobilisti. Nei sopralluoghi congiunti, tra l'altro, non sono state rilevate cause ostative alla regolare percorribilità delle sedi stradali di via Empolitana in prossimità dell'acquedotto romano in località Arci; del ponte ferroviario su via Quintilio Varo (strada per Marcellina); del Ponte Gregoriano, per il quale fin dal mattino di ieri i vigili del fuoco hanno accertato l'insussistenza di cause ostative alla fruibilità dello stesso da parte di veicoli e pedoni. "A nome della comunità ringrazio le decine persone tra cui tecnici e dipendenti comunali, agenti e ufficiali della polizia locale e volontari della protezione civile che ieri, nonostante la giornata festiva, si sono messi a disposizione per garantire sicurezza e serenità ai cittadini - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Nella giornata di ieri, con l'attivazione del Coc, abbiamo anche potuto sperimentare il nuovo piano di emergenza comunale che dovrebbe essere approvato dal Consiglio comunale nei prossimi giorni ". Sono in corso in questo momento le verifiche, a scopo precauzionale, in tutti i plessi scolastici del territorio comunale di competenza del Comune di Tivoli (asilo nido, scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado pubbliche) dell'intero territorio cittadino.
Tivoli, 31 ottobre 2016
TERREMOTO, L'ELENCO DELLE AREE DI ATTESA DEL COMUNE DI TIVOLI IN CUI RECARSI IN CASO DI EMERGENZA
Aggiornamento ore 18:30
In via precauzionale, viene pubblicato di seguito l'elenco delle aree di attesa del territorio della città di di Tivoli, individuate nel piano di emergenza comunale, in cui i cittadini possono recarsi a seguito di eventuali scosse di terremoto di elevata intensità. In caso di emergenza, nelle aree di attesa saranno allestiti presidi della Protezione civile per fornire informazioni e accoglienza.
TIVOLI CENTRO: parcheggio viale Roma fronte civici 22-24; piazza Rivarola; piazza Massimo; piazza Garibaldi; piazza San Nicola; largo Saragat; parco di via dei Pini; parco di Villa Braschi; parco pubblico Rosmini; campetto di via Giotto civico 26.
BIVIO DI SAN POLO: parcheggio via dei Platani fronte bar.
VILLA ADRIANA: parcheggio parco via Lago di Annone 68; parcheggio via Galli 68; parcheggio parco pubblico via del Ninfeo 47; area verde di via Orazio Coccanari 35.
TIVOLI TERME: piazza della Queva (piazza e parcheggio); parcheggio area verde via Archig
CAMPOLIMPIDO-FAVALE: parcheggio via Guerrino Libertucci; via Piergiorgio Gallotti.
Per informazioni su come comportarsi in caso di terremoto http://iononrischio.protezionecivile.it/terremoto/materiali-informativi/
Per aggiornamenti e informazioni www.comune.tivoli.rm.it e pagina facebook Comune di Tivoli Palazzo San Bernardino.
Tivoli, 30 ottobre 2016
TERREMOTO, DOMANI LUNEDì 31 OTTOBRE SOSPESA L'ATTIVITA' DIDATTICA IN TUTTI GLI EDIFICI SCOLASTICI PUBBLICI E PRIVATI
Tivoli, 30 ottobre 2016 Comunicato delle ore 10:35
TERREMOTO, ATTIVATO A TIVOLI IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE NELLA SEDE DI VIA MONTE VESCOVO.
A seguito della scossa di terremoto di questa mattina, avvertita in modo molto evidente anche nella nostra città, il Sindaco Giuseppe Proietti ha attivato il sistema di Protezione civile comunale nella sede operativa di via Monte Vescovo. Sono presenti nella sede operativa il Sindaco, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tivoli, il responsabile del settore lavori pubblici del Comune di Tivoli, il comandante della Polizia locale, i Consiglieri del Sindaco per la Protezione civile e per la Sanità e i redattori del piano comunale di protezione civile.
Dai minuti immediatamente successivi alla scossa, tutti i volontari delle associazioni di Protezione civile comunale sono entrati in azione per fornire informazioni e assistenza ai cittadini.
Alcune squadre sono già all'opera per le prime verifiche agli edifici del centro storico.
In caso di evidenza di crepe o di lesioni agli intonaci o ai muri degli edifici, è opportuno uscire dall'edificio e chiedere un intervento di verifica al numero 115 dei vigili del fuoco. In questi casi, se possibile, interrompere il flusso di gas, acqua ed elettricità e portare con sé medicinali salvavita. Prima di lasciare l'immobile, verificare l'eventuale presenza di anziani o di persone che hanno bisogno di assistenza.
Per informazioni su come comportarsi in caso di terremoto http://iononrischio.protezionecivile.it/…/materiali-inform…/
Per aggiornamenti e informazioni www.comune.tivoli.rm.it e pagina facebook Comune di Tivoli Palazzo San Bernardino.
Nelle principali piazze del centro, di Tivoli Terme e Villa Adriana sono presenti volontari della Protezione civile per fornire informazioni e per ricevere eventuali segnalazioni.
Tivoli, 30 ottobre 2016 ore 9:45
TERREMOTO - COMUNICATO VERIFICHE ISTITUTI SCOLASTICI
TERREMOTO, CONCLUSE LE VERIFICHE TECNICHE IN TUTTI I PLESSI SCOLASTICI DEL COMUNE DI TIVOLI. NON E' STATA RILEVATA ALCUNA SITUAZIONE DI RISCHIO. DOMANI LEZIONI REGOLARI IN TUTTI GLI ISTITUTI.
Non è stata rilevata alcuna situazione di rischio. E' l'esito dell'attività di verifica straordinaria degli edifici scolastici del Comune di Tivoli, disposta in via precauzionale dal Sindaco Giuseppe Proietti a seguito delle scosse di terremoto di ieri notte.
Le attività di controllo, effettuate dai tecnici del settore dei lavori pubblici di Palazzo San Bernardino e della società responsabile della sicurezza degli edifici comunali, hanno riguardato tutti i plessi scolastici pubblici (scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado) dell'intero territorio comunale e quattro plessi scolastici della curia vescovile.
"Per garantire la sicurezza degli studenti e degli operatori scolastici abbiamo deciso di effettuare le verifiche in tutti i plessi scolastici dell'intero territorio comunale, compresi gli edifici di più recente costruzione - ha dichiarato il Sindaco Proietti -. Ringrazio i tecnici che hanno lavorato dalle prime ore del mattino per portare a termine le attività di controllo in tutte le scuole entro la giornata di oggi e per restituire serenità alle scolaresche e alle loro famiglie".
Da domani, venerdì 28 ottobre, le lezioni si svolgeranno regolarmente in tutti i plessi scolastici.
Tivoli, 27 ottobre 2016
COMPLETATI I LAVORI PER L’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A LARGO SARAGAT
Il settore lavori pubblici di Palazzo San Bernardino, su disposizione del Sindaco Giuseppe Proietti, ha eseguito i lavori di realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a largo Saragat, nei pressi del cimitero comunale.
Il nuovo impianto, entrato in funzione ieri sera, permette di illuminare e rendere più sicure anche le quattro corsie del capolinea Cotral, utilizzato ogni giorno da molti utenti del servizio di trasporto pubblico, tra i quali centinaia di studenti.
Tivoli, 27 ottobre 2016
Bando per le manifestazioni relative al “Natale a Tivoli 2016"
Avviso Pubblico per la realizzazione del programma di iniziative denominato "Natale a Tivoli 2016" in attuazione della D.G.C. n. 203 del 19/10/2016 (annualità 2016)
AVVISO PUBBLICO
ALLEGATO A
ALLEGATO B