Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

VIABILITA’: DOMANI LAVORI IN CORSO IN VIA EMPOLITANA, LUNGO LATIBURTINA E IN VIA DEI PINI. INFORMAZIONI DI SERVIZIO.

Si riassumono di seguito le informazioni relative alle modifiche alla viabilità e ai cantieri in corso per lavori e manutenzioni straordinarie previsti nella giornata di domani, venerdì 28 luglio.

VIA EMPOLITANA (cantiere di Acea Ato 2 per la realizzazione della nuova rete idrica e per il rifacimento del manto stradale) da domani passaggio del cantiere al secondo tratto. Dalle ore 7 a fine lavori quotidiani, bus e mezzi superiori a 3,5 tonnellate vengono deviati su via Tiburto. Via Empolitana sarà aperta alla viabilità dei mezzi leggeri anche nelle ore diurne, con deviazione del percorso in via Pisacane nel tratto compreso tra le intersezioni con vicolo Acquaregna e vicolo Empolitano.

VIA TIBURTINA
(lavori di diserbo e pulizia straordinaria dei cigli stradali a cura di Asa Tivoli spa nel tratto compreso tra Villa Adriana e centro cittadino) dalle ore 6 alle ore 12 senso unico alternato. Sono previsti rallentamenti alla viabilità, si consigliano percorsi alternativi.

VIA DEI PINI E VIA ANDREOLI
(lavori di manutenzione del fondo stradale e di riparazione delle griglie di raccolta delle acque meteoriche eseguiti dal Comune di Tivoli) dalle ore 7 fino al termine degli interventi, divieto di sosta e di transito in via Rodolfo Andreoli e nel tratto di via dei Pini compreso tra l'intersezione con via Empolitana e l'intersezione con via Enrico Toti.

Si consiglia di utilizzare l'applicazione ufficiale gratuita del Comune di Tivoli "Comunicacity", che consente di avere informazioni in tempo reale su telefoni cellulari e dispositivi mobili sulla viabilità cittadina e più in generale sulle notizie di servizio.


Per informazioni: Comando di Polizia locale 0774453501.

Tivoli, 27 luglio 2017




MURO DI PONTE LUCANO, IERI LA PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO INTERISTITUZIONALE. AL LAVORO PER AVVIARE LA PRIMA FASE DEGLI INTERVENTI

MURO DI PONTE LUCANO, IERI LA PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO INTERISTITUZIONALE. AL LAVORO PER AVVIARE LA PRIMA FASE DEGLI INTERVENTI. NOVITA’ ANCHE PER IL NUOVO COLLETTORE DELLE ACQUE METEORICHE.

Si è svolta ieri a Palazzo San Bernardino la prima riunione del tavolo tecnico interistituzionale per il Muro di Ponte Lucano, convocato dal sindaco Giuseppe Proietti e dal presidente del consiglio comunale Maria Rosaria Cecchetti, a seguito della conclusione dello studio di fattibilità prodotto dal professor Lucio Ubertini (comunicato precedente al seguente link http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3004 ).
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di Acea Ato 2, della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Mibact, dell’istituto Villa Adriana-Villa d’Este, dell’Autorità di bacino del Tevere, della Protezione civile regionale, oltre ad assessori, consiglieri e funzionari del Comune di Tivoli. Non erano presenti rappresentanti della Regione Lazio, invitati alla riunione.“Continuiamo a lavorare, come abbiamo fatto dall’inizio del mandato, con l’obiettivo di definire in modo concreto tutte le criticità che si sono create con la costruzione del muro - ha dichiarato la presidente Cecchetti  -  tenendo ben presente sia l’esigenza di garantire l’incolumità pubblica sia la necessità di tutelare e rendere finalmente fruibile l’area monumentale e più in generale i beni pubblici e privati che si trovano nell’area di Ponte Lucano. Con l’incontro di ieri abbiamo posto le basi per entrare nella fase operativa e abbiamo riscontrato che tutti gli enti hanno espresso la volontà di collaborare. Ci auguriamo che anche la Regione Lazio, che attraverso Ardis nel 2005 si era impegnata con un protocollo di intesa a mettere a disposizione gran parte dei fondi necessari, partecipi attivamente ai lavori del tavolo, fin dalla prossima riunione che convocheremo per il mese di settembre”.
In attesa dei riscontri della Regione Lazio, all’incontro di ieri si è concordato di lavorare prima di tutto per avviare la prima fase degli interventi contenuti nello studio di fattibilità, cioè la redazione dei rilievi di dettaglio dell’area, la manutenzione straordinaria delle sponde e il dragaggio del fiume.
Concreti passi in avanti sono stati fatti anche per la risoluzione del problema dei frequenti allagamenti dell’area di Ponte Lucano a ridosso del muro, provocati dalla combinazione tra l’insufficiente sistema di raccolta delle acque meteoriche e la barriera del muro, che impedisce alle acque piovane di defluire verso il fiume Aniene, come avveniva prima della costruzione del muro stesso. A tal proposito, Acea Ato 2 ha presentato al Comune di Tivoli il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo collettore di raccolta delle acque meteoriche dell’abitato di Villa Adriana, che dovrebbe risolvere il problema degli allagamenti. L’amministrazione comunale si è impegnata ad istruire ed approvare in Consiglio, entro il prossimo mese di settembre, la variante al piano regolatore necessaria all’avvio dei lavori.

Tivoli, 27 luglio 2017







LAVORI IN VIA EMPOLITANA, POSTICIPATO A VENERDì 28 L’AVANZAMENTO DEL CANTIERE AL SECONDO TRATTO

Per problemi tecnici non prevedibili, è stato posticipato a venerdì 28 luglio l’avanzamento del cantiere (previsto per oggi) dei lavori per il rifacimento della rete idrica e della sede stradale in via Empolitana.
Pertanto anche oggi e domani restano in vigore le modifiche alla viabilità della prima fase, cioè chiusura al traffico del tratto iniziale di via Empolitana per tutti i mezzi nelle ore diurne, con spostamento del percorso dei mezzi pesanti e degli autobus su via Tiburto.
Terminato il tratto iniziale, da venerdì mattina la seconda fase del cantiere riguarderà la parte di via Empolitana compresa tra l’intersezione con vicolo Acquaregna e l’intersezione con vicolo Empolitano.

Durante la seconda fase il traffico leggero (mezzi con peso inferiore a 3,5 tonnellate) non subirà limitazioni anche nelle ore diurne: i veicoli che percorrono via Empolitana saranno deviati su via Pisacane e risaliranno lungo vicolo Empolitano per tornare sulla viabilità principale.
Invece gli autobus di linea e turistici e i mezzi pesanti (con peso superiore a 3,5 tonnellate) nelle ore diurne continueranno ad essere deviati lungo il percorso alternativo di via Tiburto (dalle ore 7 a fine attività quotidiana, al massimo fino alle 19).

Una fermata provvisoria dei bus di linea diretti a largo Saragat, Arci, Castel Madama e Valle del Giovenzano è attiva in piazza Garibaldi, nel lato opposto ai giardini pubblici.
I lavori - realizzati da Acea Ato2 con la collaborazione del settore lavori pubblici del Comune di Tivoli - procederanno per singoli tratti di strada.

Per ogni fase dei lavori saranno comunicate di volta in volta dalla Polizia locale le relative modifiche alla viabilità, consultabili anche sul sito internet comune.tivoli.rm.it e attraverso la app gratuita Comunicacity.

Per informazioni: Comando Polizia Locale 0774.453501.


Tivoli, 26 luglio 2017





VENERDì 28 LUGLIO DIVIETO TRANSITO E SOSTA IN VIA ANDREOLI E TRATTO VIA DEI PINI PER LAVORI DI MANUTENZIONE DEL FONDO STRADALE

VENERDI 28 LUGLIO DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA IN VIA ANDREOLI E IN UN TRATTO DI VIA DEI PINI PER LAVORI DI MANUTENZIONE DEL FONDO STRADALE

Per consentire i lavori di manutenzione del fondo stradale e di riparazione delle griglie di raccolta delle acque meteoriche eseguiti dall'amministrazione comunale, la Polizia locale ha disposto le seguenti modifiche alla viabilità per il giorno venerdì 28 luglio 2017:

dalle ore 7 fino al termine degli interventi divieto di sosta e di transito in via Rodolfo Andreoli e nel tratto di via dei Pini compreso tra l'intersezione con via Empolitana e l'intersezione con via Enrico Toti.

Si consiglia di utilizzare l'applicazione ufficiale gratuita del Comune di Tivoli "Comunicacity", che consente di avere informazioni sulla viabilità cittadina su telefoni cellulari e dispositivi mobili.

Per informazioni: Comando di Polizia locale 0774453501.

Tivoli, 25 luglio 2017




LAVORI IN VIA EMPOLITANA, DA MERCOLEDì 26 IL CANTIERE SI SPOSTA AL SECONDO TRATTO

LAVORI IN VIA EMPOLITANA, DA MERCOLEDì 26 IL CANTIERE SI SPOSTA AL SECONDO TRATTO: ANCHE NELLE ORE DIURNE CONSENTITA LA VIABILITA' AI MEZZI LEGGERI E BUS E MEZZI PESANTI DEVIATI SU VIA TIBURTO.

Da domani, mercoledì 26 luglio, in via Empolitana sarà avviata la seconda fase dei lavori per il rifacimento della rete idrica e della sede stradale.Terminato il tratto iniziale, la seconda fase del cantiere riguarderà la parte di via Empolitana compresa tra l'intersezione con vicolo Acquaregna e l'intersezione con vicolo Empolitano.
Durante la seconda fase il traffico leggero (mezzi con peso inferiore a 3,5 tonnellate) non subirà variazioni anche nelle ore diurne: i veicoli che percorrono via Empolitana saranno deviati su via Pisacane e risaliranno lungo vicolo Empolitano per tornare sulla viabilità principale.
Invece gli autobus di linea e turistici e i mezzi pesanti (con peso superiore a 3,5 tonnellate) nelle ore diurne continueranno ad essere deviati lungo il percorso alternativo di via Tiburto (dalle ore 7 a fine attività quotidiana, al massimo fino alle 19).
Una fermata provvisoria dei bus di linea diretti a largo Saragat, Arci, Castel Madama e Valle del Giovenzano è attiva in piazza Garibaldi, nel lato opposto ai giardini pubblici.
I lavori - realizzati da Acea Ato2 con la collaborazione del settore lavori pubblici del Comune di Tivoli - procederanno per singoli tratti di strada.
Per ogni fase dei lavori saranno comunicate di volta in volta dalla Polizia locale le relative modifiche alla viabilità, consultabili anche sul sito internet comune.tivoli.rm.it e attraverso la app gratuita Comunicacity.

Per informazioni: Comando Polizia Locale 0774.453501.

Tivoli, 25 luglio 2017




Audizione dei vertici Aziendali della ASL Roma 5 nella Commissione consiliare Sanità e Servizi Sociali.

Venerdì 21 luglio ha avuto luogo presso la Casa comunale, l'audizione del Dott. Vitaliano De Salazar, Direttore Generale della ASL Roma 5 e della Dott.ssa Simona Amato, Direttore Sanitario Aziendale. Molteplici i temi affrontati, al fine di evidenziare le criticità territoriali, le azioni messe in campo ed i risultati ottenuti durante i circa 18 mesi di gestione del Dott. De Salazar, al quale va il ringraziamento dei consiglieri per la disponibilità dimostrata nel rispondere positivamente ad una convocazione su un tema di pertinenza non strettamente spettante all'Amministrazione Comunale, ma di fondamentale interesse pubblico. Presente durante la seduta la Presidente del Consiglio Comunale Maria Rosaria Cecchetti. La seduta di Commissione fa seguito alle richieste del Consiglio comunale, attraverso una mozione in merito, per affrontare il tema delle problematiche territoriali in materia di servizi sanitari. Data per certa la necessità di collaborazione tra Istituzioni attraverso azioni concrete, che hanno visto luce nel nostro caso in maniera fattiva attraverso l'apertura del Punto Unico d'Accesso per i servizi socio-sanitari e la marcata attenzione del Comune nei confronti del Centro di Salute Mentale, la seduta ha avuto come tema principale la necessità di risoluzione di problematiche inerenti alla risposta dei servizi sanitari circa la domanda territoriale e le criticità sollevate dall'utenza. Sono stati esposti ai commissari presenti le azioni dedicate al decongestionamento del DEA del San Giovanni Evangelista, struttura cardine dell'intera ASL, unico presidio con Dea di primo livello e con bacino d'utenza superiore ai 500,000 abitanti. La situazione territoriale non può essere scissa dal contesto regionale, ma in ambito di procedure di assunzioni la ASL sta implementando l'organico medico, infermieristico e di altre figure sanitarie, primo e fondamentale passo per una riorganizzazione dei dipartimenti. L'istituzione di una Holding area, della "chair room" per le dimissioni, dei reparti per intensità di cura e del reparto a gestione infermieristica per i casi non urgenti stanno migliorando lo stazionamento dei pazienti presso il dipartimento di emergenza ed accettazione e l'accessibilità dello stesso. Sono state analizzate inoltre diverse situazioni presenti sul distretto e le azioni messe in campo dall'azienda, ribadendo le necessità presenti e le criticità riscontrate. Consci del fattoche è necessario ancora colmare il gap con il territorio, soddisfazione può essere espressa per il cammino intrapreso e per i segnali di miglioramento che speriamo come amministrazione possano avere risvolti immediati sui servizi sanitari e la qualità delle prestazioni fornite, sottolineando la reale disponibilità ad una fattiva collaborazione. Importante sottolineatura è stata fatta circa situazione degli obblighi vaccinali e la diffusione di corrette informazioni e disposizioni attraverso il portale aziendale dedicato, unico nel suo genere con un importante riscontro in termini di utenza. Continuando a sostenere l'attività degli operatori sanitari di tutte le categorie che lavorano nel nostro territorio, distretto od Ospedale che sia, vogliamo che siano valorizzate le tante ottime professionalità presenti in Sanità e crediamo giusta la scelta di ampliamento dei servizi territoriali e domiciliari al fine di favorire una più agevole accessibilità dell'utenza ed una maggior consapevolezza ed appropriatezza dei ricoveri. Esempi in tal senso sono il CAD o la dialisi peritoneale domiciliare, gli ambulatori dei medici di medicina generale per la continuità assistenziale ed il potenziamento degli altri presidi ospedalieri del distretto rendendo Tivoli fulcro della ASL ma con un afflusso distribuito in maniera omogenea.
Fabio Attilia
Presidente della Commissione consiliare Sanità e servizi sociali

 













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media