Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
COMMEMORAZIONE CADUTI DI NASSIRIYA
L'Amministrazione Comunale ricorda i Carabinieri, i Militari e i Civili caduti nell'Attentato del 12 novembre 2003.
La cerimonia si terrà il 12 novembre 2017 alle ore 10 in piazza Caduti di Nassiriya - Tivoli Terme, alla presenza e delle autorità religiose, civili e militari.
Programma
Ore 10,00 arrivo delle autorità
Ore 10,15 Preghiera per i Caduti
Ore 10,30 Intervento del Sindaco Giuseppe Proietti
Tivoli 10 novembre 2017
PONTE LUCANO E MAUSOLEO DEI PLAUTII
PONTE LUCANO E MAUSOLEO DEI PLAUTII: FINANZIAMENTI PER OLTRE 4 MILIONI DI EURO. IL SINDACO PROIETTI: "REGIONE LAZIO FACCIA PROPRIA PARTE PER L'ABBATTIMENTO DEL MURO"
Si è svolta ieri a Palazzo San Bernardino la seconda riunione del tavolo interistituzionale per il muro e l'area di Ponte Lucano, istituito su richiesta dell'amministrazione comunale di Tivoli.Alla riunione di ieri, presieduta dal presidente del Consiglio comunale Maria Rosaria Cecchetti, hanno partecipato rappresentanti di Regione Lazio, Agenzia regionale di Protezione civile, Acea, Istituto Va-Ve, Autorità di distretto dell'appennino centrale, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio della Città metropolitana di Roma, oltre al sindaco Giuseppe Proietti, assessori e consiglieri del Comune di Tivoli e al professor Lucio Ubertini, uno dei massimi esperti italiani di idraulica, autore dello studio di fattibilità finalizzato all'eliminazione del muro di Ponte Lucano. La finalità principale del tavolo è proprio la realizzazione di una serie di interventi che consentano l'abbattimento definitivo del muro, salvaguardando la pubblica incolumità nell'area urbana di Villa Adriana dalle potenziali esondazioni del fiume Aniene.
Nel corso della riunione sono stati evidenziati, tra l'altro, i progetti finanziati per il recupero e la valorizzazione dell'area:
- Per i lavori di riqualificazione e di restauro del Mausoleo dei Plautii, finanziati per 2,3 milioni di euro dal Ministero per i beni e le attività culturali, è stata appena completata la gara d'appalto;
- Il Comune di Tivoli ha partecipato al "Bando periferie" (deliberazioni del Cipe 2/2017 e Dpcm del 29 maggio 2017) e ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 1,8 milioni di euro da parte di Città Metropolitana di Roma Capitale presentando il progetto "Intervento per la riconnessione delle aree urbane di Villaggio Adriano, Villa Adriana e Ponte Lucano"; il progetto finanziato, in fase di redazione esecutiva, comprende anche interventi di risanamento dell'area di contesto del Mausoleo dei Plautii e del Ponte, in particolare interventi per la valorizzazione degli argini e del percorso pedonale interno;
- Il Consiglio comunale di Tivoli, in data 18 settembre 2017, ha deliberato l'adozione della variante al piano regolatore generale che consentirà ad Acea Ato 2 di realizzare i lavori di adeguamento dell'impianto di depurazione di Ponte Lucano e del nuovo collettore di adduzione, lavori che dovrebbero risolvere definitivamente gli attuali problemi di allagamento nel quartiere di Villa Adriana. La variante è stata trasmessa a Città Metropolitana di Roma Capitale, che entro 45 giorni dovrà esprimersi sulla compatibilità e rinviare di nuovo gli atti al Comune di Tivoli per l'approvazione definitiva.
"L'amministrazione comunale di Tivoli continua ad avere tra i propri obiettivi strategici l'abbattimento del muro e il recupero e la valorizzazione di tutta l'area di Ponte Lucano - ha commentato Maria Rosaria Cecchetti - e ha dimostrato con i fatti di lavorare per raggiungere questi risultati, sia commissionando e finanziando lo studio di fattibilità sia mantenendo l'impegno di adottare la variante entro il mese di settembre, sia istituendo questo tavolo che ha visto la partecipazione di tutti gli enti invitati e sta portando ad importanti risultati. Al tavolo nessuno degli enti coinvolti ha espresso contrarietà all'abbattimento del muro ed è stato deciso che a breve si formerà un tavolo tecnico operativo per adottare una delle soluzioni proposte dal professor Ubertini".
"Ci sono interventi già finanziati per oltre 4 milioni di euro che stanno per entrare nella fase operativa e che restituiranno la piena fruibilità di tutta l'area del Mausoleo e del Ponte oltre al recupero di una parte del quartiere di Villa Adriana e di Villaggio Adriano - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Proietti - manca solo il finanziamento delle opere idrauliche che consentano l'eliminazione del muro. Questo è il tempo delle azioni concrete e pertanto chiediamo alla Regione Lazio, che si era impegnata più di dieci anni fa a finanziare e realizzare queste opere, di intervenire senza lasciar passare altro tempo. Se la Regione Lazio non dovesse fare la propria parte, il Comune di Tivoli sarà costretto a finanziare queste opere ormai improrogabili, togliendo fondi ad altri servizi altrettanto importanti per la comunità".
Leggi anche: comunicato sullo studio di fattibilità del professor Ubertini http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3004 comunicato sulla prima riunione del tavolo http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3015
Tivoli, 10 novembre 2017
QUARTIERI BRASCHI ED EMPOLITANO: POSSIBILI INTERRUZIONI DEL FLUSSO IDRICO NELLA NOTTE TRA IL 13 E IL 14 NOVEMBRE PER LAVORI ACEA
Nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 novembre potrebbero verificarsi degli abbassamenti di pressione o delle interruzioni del flusso idrico nei quartieri Braschi ed Empolitano e aree limitrofe. Lo ha comunicato Acea Acqua, che ha programmato dalle ore 21 alle ore 4 dei lavori di manutenzione nell'impianto di sollevamento "Cinque giornate" a servizio del serbatoio idrico di Monte Ripoli. Si invitano gli automobilisti a prestare attenzione ai divieti di sosta temporanei installati nei pressi dell'impianto per consentire i lavori.
Tivoli, 10 novembre 2017
I CONCERTI DEL VENERDi: IL 10 NOVEMBRE SECONDO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA MUSICALE AL TEATRO SAN GETULIO
"La voce del tango" è il titolo del secondo appuntamento, in programma il prossimo 10 novembre, della rassegna musicale "I concerti del venerdì", organizzata dall' "Associazione Formativa - Educativa San Getulio" con il patrocinio del Comune di Tivoli. Al teatro San Getulio in via della Missione 13 il prossimo venerdì alle ore 19 si esibirà un duo baritono e pianoforte.
La rassegna con la direzione artistica di Flavio Troiani propone un concerto ogni secondo venerdì del mese fino a maggio 2018, sempre alle ore 19, al teatro di via della Missione.
Biglietto di ingresso 9 euro (ridotto per ragazzi fino a 18 anni a 5 euro) compreso aperitivo e snack a fine concerto.
Informazioni: 0774312181
Tivoli, 8 novembre 2017
VIABILITA’, VIA DEL COLLE CHIUSA PER LAVORI GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE DALLE 9 ALLE 17
Per consentire il completamento degli interventi di manutenzione delle griglie stradali disposti dal settore lavori pubblici e avviati il 2 e il 3 novembre, la polizia locale ha disposto per giovedì 9 novembre la temporanea chiusura al traffico di una parte di via del Colle. Pertanto dalle ore 9 alle ore 17 di giovedì 9 (e comunque fino a fine lavori) sarà vietato il transito a tutti i veicoli, nelle due direzioni di marcia, nel tratto compreso tra l'incrocio con l'arco del Macello e l'intersezione con piazza San Nicola. Nello stesso tratto di strada sarà vietata la sosta. I veicoli provenienti da piazza Rivarola, nel corso dei lavori, avranno l'obbligo di svoltare a sinistra all'arco del Macello in direzione via Postera. In entrata a Tivoli da via degli Orti il transito sarà consentito fino a piazza San Nicola, poco più avanti dell'Arco del Colle.
Tivoli, 7 novembre 2017
GEMELLAGGI: INAUGURATO IL NUOVO BISCOTTIFICIO “TIVOLI” A YUGAWARA, IN GIAPPONE

E' stato appena inaugurato il nuovo biscottificio "Tivoli"a Yugawara, il centro turistico giapponese gemellato con la nostra città. La nuova struttura è un centro commerciale che ospita al proprio interno anche un corner dedicato alla promozione e alla vendita dei prodotti di Tivoli e della Valle dell'Aniene. All'inaugurazione il sindaco di Yugawara, Yukihiro Tomita, e il proprietario del biscottificio Higuchi Taisen hanno ricordato i rapporti di amicizia e di collaborazione con la città tiburtina, sottolineando con orgoglio il fatto che la nuova struttura commerciale sia dedicata a Tivoli e hanno ringraziato il sindaco Giuseppe Proietti e il consigliere per i gemellaggi Riccardo Luciani per tutti i progetti avviati a seguito del gemellaggio. "Yugawara ha 3 milioni di visitatori ogni anno e i progetti che abbiamo avviato nell'ambito del gemellaggio possono dare una grande visibilità alla nostra città non solo ai fini turistici ma anche a livello commerciale ed economico - ha commentato il consigliere Luciani -. Il punto vendita attivato all'interno del nuovo centro commerciale propone già diversi prodotti della nostra città e del territorio circostante, selezionati dalla delegazione giapponese nel corso degli incontri che ha avuto in particolare lo scorso giugno a Tivoli per la festa dei popoli. Chiunque fosse interessato a sottoporre i propri prodotti locali all'attenzione dei responsabili del progetto, per una eventuale collaborazione commerciale, può rivolgersi all'ufficio gemellaggi del Comune di Tivoli".
ANCHE A TIVOLI “IL PATTO PER LA LETTURA”. VENERDI’ 10 NOVEMBRE LA SOTTOSCRIZIONE IN MUNICIPIO.
Sarà sottoscritto venerdì 10 novembre in municipio il "Patto di Tivoli per la lettura". L'appuntamento per istituti scolastici, associazioni e organizzazioni che intendono aderire è alle ore 11:30, nella sala consiliare di Palazzo San Bernardino. Mutuato da un'esperienza spagnola, il 'Patto per la lettura' è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura, adottato dal Cepell (Centro per il libro e per la lettura, istituto del Mibact) e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio. La sottoscrizione del "Patto di Tivoli per la lettura" ha come ideale di fondo la condivisione dell'idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell'individuo e della società, uno strumento straordinario per l'innovazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Leggere l'intero comunicato.
Leggere il patto di Tivoli per la lettura.
Tivoli 07 Novembre 2017
TIVOLI TERME, AVVIATA LA RIQUALIFICAZIONE DEL BOSCO DEL FAUNO. IN PIANTUMAZIONE 2800 ALBERI. L’AREA SARA’ RECINTATA E ATTREZZATA
Avviati i lavori di riqualificazione del Bosco del Fauno, a Tivoli Terme. L'intervento, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Tivoli e la società AzzeroCO2, riguarda un'area verde di circa 2 ettari e mezzo nel cuore del quartiere e comprende la bonifica, la recinzione, la piantumazione di 2800 alberi e l'installazione di panchine e attrezzi ginnici. La prima fase dei lavori avviati riguarda la pulizia, la bonifica e la recinzione dell'intera area. Poi AzzeroCO2 provvederà alla messa a dimora dei nuovi alberi. Le specie che verranno utilizzate saranno esclusivamente di tipo autoctono (pioppi, sughere, aceri, orniello, bagolaro, roverella e olmo) e verrà salvaguardata la vegetazione esistente. "L'area del Bosco del Fauno, collocata tra via Orazio e via Cesare Augusto, rappresenta una risorsa strategica non solo per il quartiere ma per tutta la cittadinanza di Tivoli - ha dichiarato l'assessore all'ambiente Maria Ioannilli -. Tuttavia quest'area è stata storicamente abbandonata in uno stato di perenne degrado, con la presenza di discariche abusive, eventi di vandalismo e frequenti ed estesi incendi che hanno distrutto gran parte della vegetazione presente. Da lungo tempo l'amministrazione comunale aveva in animo il progetto di restituire questo ampio spazio verde ai cittadini, operando nel verso della rinaturalizzazione dell'area ed il suo attrezzaggio, per farne uno spazio finalmente fruibile. L'attività sponsorizzata da AzzeroCO2 prevede la preliminare pulizia dell'area, attualmente in corso, la fornitura, la piantumazione e la cura per un biennio delle piante". "Una volta che l'attività di piantumazione sarà terminata, nel corso della prossima primavera, l'Amministrazione comunale provvederà a dotare l'area di attrezzi ginnici e panchine - ha aggiunto Maurizio Conti, consigliere del sindaco per Tivoli Terme -. Finalmente il nostro quartiere avrà una grande area verde fruibile e attrezzata, a disposizione non solo per le famiglie e i bambini ma anche per le attività sportive all'aria aperta. Grazie alla sponsorizzazione della società AzzeroCO2, avremo di nuovo un grande polmone verde al centro del nostro quartiere che contribuirà a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini".
Tivoli, 6 novembre 2017
TIVOLI, DA QUESTA NOTTE I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO STRADALE IN VIA TIBURTINA
Partono questa notte i lavori di rifacimento completo del manto stradale in via Tiburtina, nel tratto urbano compreso tra l'inizio del centro abitato di Tivoli e piazza Garibaldi. L'intervento è a cura di Acea, a completamento dei lavori di realizzazione della nuova condotta dell'acquedotto. Per limitare i disagi alla viabilità, i lavori si svolgeranno dalle ore 21 alle ore 7. L'intervento dovrebbe durare due notti, salvo imprevisti tecnici o condizioni meteo avverse che potrebbero prolungare i lavori anche nelle notti successive. Durante le attività di cantiere la circolazione sarà limitata al senso unico alternato. Si invitano gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica mobile installata, che dispone il divieto di sosta nelle notti interessate dai lavori.
Tivoli, 6 novembre 2017